L’idea collettiva dei vampiri è quella del messaggero del diavolo, dell’oscuro viaggiatore, del succhia sangue a tradimento, della bieca, maledetta e infame creatura della notte. Deluderò molti lettori nel descrivere me stesso, ma tant’è che preferisco essere sincero e raccontare il mio punto di vista. Come vi ho detto, uno dei più terribili nemici del vampiro, è la noia. Come sopperire alla noia? Con la distrazione. E il cinema, la letteratura, la musica e internet, aiutano a farlo.
Amo il cinema. Da quando esiste, ho visto tutto ciò che è stato messo su pellicola. Mi sono gustato i primi cortometraggi in bianco e nero che duravano meno di un minuto, ho seguito i divi del muto. L’avvento del sonoro e del colore sono stati una breccia nel buio. E negli anni a venire, l’evoluzione della tecnologia ha senza dubbio raggiunto picchi strabilianti. Il digitale, il CGI, l’IMAX, il 3D: grandi sostegni contro la noia.
Come tutti, anch’io ho le mie preferenze. Film storici, dell’orrore, fantascienza, commedie. E cartoni animati e film romantici. Sì, sono un romantico. Non mi batte il cuore, non fisicamente, ma d’altronde l’ho avuto anch’io, un cuore. E ancora ce l’ho, nel petto. Di marmo, ma c’è.(Tratto da: Caldo sangue)
Opera: Tamara e il Diavolo – Konstantin Makovsky
Commenti recenti