UD#5 – Niccolò

L’ho conosciuto nel 1991, quando aveva solo otto anni, il mio Nico. È nato a Gorizia e grazie alla disciplina inculcatagli in un istituto svizzero privato che ha frequentato fino alla maggiore età, parla correntemente diverse lingue. Quando vuole dirmi qualcosa senza farsi capire dagli altri, usa lo sloveno, la sua seconda lingua madre.
Niccolò è

UD#4 – La famiglia

Mio padre si chiamava Muzio, mia madre Costanza. I miei due fratelli si chiamavano Lorenzo e Jacopo. Lorenzo era il più grande, Jacopo il più piccolo: aveva quattro anni meno di me, e io ero il figlio di mezzo. Jacopo era il mio preferito, tra i due, per il semplice motivo che da lui non

UD#3 – L’arte dell’arrangiarsi

Svariati mestieri, migliaia di specializzazioni, professionisti di questo o di quell’altro settore… al di là della vostra professione che potrebbe essere frutto di talento o di duro studio e applicazione, avete altre prerogative nella vita? Mi spiego meglio.
Mi disturba che ora sia tutto a portata di mano, tutto facile, tutto accessibile. Mi disturba per un

Parigi

Tomba di Chopin – Cimitero

Sindrome di Parigi, o sindrome di Notre-Dame. Qualcuno sa di cosa sto parlando?
Secondo chi l’ha enunciata, è una patologia che colpì un gruppo di turisti giapponesi in visita alla capitale francese. Sono stati documentati una serie di svenimenti e deliri scaturiti alla vista della bellezza della cattedrale

Roma

La mia città è la mia casa. Viaggio molto, e spesso non la vedo per parecchio tempo, ma ultimamente ho deciso di stabilirmici finché mi sarà concesso farlo. Adoro la gente di Roma: la sua ironia e la sua intraprendenza. Ho trascorso qui la mia infanzia, quando per le strade camminavano artisti che ora riempiono

Olive piccanti

Ecco una di quelle ricette semplici ma dannatamente buone. Si tratta di olive piccanti con aceto e prezzemolo. Come potete vedere, negli ingredienti ho consigliato 2 peperoncini, ma a piacere potete anche renderle più cattive.
Niente di complicato, anche un principiante può realizzare questo piatto e accontentare i palati più allenati, dosando la giusta quantità di

Linguine scampi e porri

Per l’intingoloPer il pestoPer la decorazione

Se decidete di acquistare scampi ancora vivi, sbollentateli in acqua bollente non salata per pochi minuti. Altrimenti, sempre acquistati freschissimi, puliteli a crudo senza sbollentarli.
Mettetene due da parte (in base alla quantità di porzioni, valutate un numero di scampi sufficienti, ma sempre almeno due interi per ogni piatto.)
Per pulire gli

Risotto mirto, mirtilli e Barbaresco

Per il riso:
Per il brodo:

Non scervellatevi a capire il taglio giusto per il bollito di carne, basta dire al vostro macellaio di fiducia cosa dovete fare, e lui vi consiglierà il taglio giusto. Io utilizzo diversi parti, per comodità, come lo scamone e il muscolo. Se riuscite, fatevi anche dare un bell’osso di vitello, non

UD#2 – Sensi

Potrei stare ore e ore a parlarne scientificamente, elencando gli organi di ricezione sensoriale che ogni essere vivente possiede, ma mi dilungherei. E tanto, se siete maniaci della precisione, per avere una spiegazione dettagliata basta aprire un manuale di anatomia.
I sensi sono la mia porta verso il mondo. Non sarei arrivato ad amare così tanto

UD#1 – Saper mangiare

Le sensazioni, per uno chef, sono basilari.
Quando mi muovo in cucina, le azioni che compio tutti i giorni mi ricordano chi sono, da dove arrivo e soprattutto, dove voglio andare. E basta una distrazione come il perdersi sul colore di un frutto succoso lasciato sul bancone, a farmi fare uno sbalzo indietro con la memoria.