C’è un momento, nella vita di tutti, in cui bisogna farlo,
quel passo, per avvicinarsi al bordo.
E se si è davvero convinti di saltare nel vuoto,
per due secondi e mezzo o per sempre, si salta.
Senza girarsi indietro.

Da dove arriva un’ispirazione? Cosa ci fa sognare, immaginare?
L’essere umano è complesso. La creatività ha diverse forme, diversi modi di espressione. E ciò che chiamiamo sentimento, a volte è più facile da esprimere con un’immagine o con un testo. Una foto, un dipinto, un disegno: quante cose si possono dire con un semplice tratto. La più grande ricchezza di questa umanità, è l’arte; da quanta arte siamo circondati. È dappertutto: agli angoli delle strade, sulle nostre mensole, nei nostri occhi ogni volta che camminiamo per una città. Girare tra i corridoi di un museo significa nutrire la mente e l’anima. Leggere un libro, una poesia o anche solo un graffito è come immergersi nella testa dell’autore. Ed è solo in quei preziosi momenti che ci sentiamo liberi, coinvolti: complici. Musica, letteratura, dipinti. Tutto ciò che è racchiuso tra le pagine della mia storia, tutto quello dal quale ho tratto un insegnamento. Opere liriche, mottetti, madrigali, ninne nanne, canzoni pop e rock, sinfonie orchestrali: la magnificenza dell’essere umano raccontata dal genio di pochi eletti. E ancora poesie, romanzi, sonetti e film, opere uniche e di vitale importanza per capire, per crescere: per essere. Da questo momento, non ci sono più segreti fra di noi. In questa sezione vi sono tutti i riferimenti presenti nel romanzo. E se siete giunti a questa pagina, viaggiatori, avrete sicuramente capito che io non esisto.